Sono consentite le attività della zona B, ed inoltre è consentito:
- La navigazione a natanti ed imbarcazioni a bassa velocità non oltre i 20 nodi.
Sono vietate:
- La pesca subacquea.
- L’utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.
Oltre a quanto indicato nelle regole generali (Decreto Ministeriale n° 60 del 7 Febbraio 2012 e Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione)
L’ Area Marina Protetta “Capo Carbonara” è stata istituita dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare , con decreto Ministeriale del 15 Settembre 1998, poi modificato nel 1999 e sostituito integralmente dal Decreto Ministeriale del 7 Febbraio 2012 (Gazzetta ufficiale n° 113 del 16 Maggio 2012). La gestione dell’ Area Marina Protetta è affidata al Comune di Villasimius.
Ricorda:
- Sei in un Sito di interesse comunitario (SIC) istituito ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE
- Sei in una Zona di Protezione Speciale (ZPS) istituita ai sensi della Direttiva Uccelli 79/409/CEE
- Sei in una Area ASPIM (Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea) ai sensi della Convenzione per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell'inquinamento o conosciuta come Convenzione di Barcellona.
NON ANCORARE SULLA POSIDONIA – HABITAT PROTETTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA HABITAT 92/44/CE