PRENOTA

Il comportamento nell’Area Marina Protetta “Capo Carbonara”

Zona A: Riserva Integrale

È consentito:
  • L’accesso al personale dell’ Ente Gestore, per attività di servizio, e al personale scientifico, per lo svolgimento di attività di ricerca autorizzate.
  • La realizzazione di visite guidate subacquee, regolamentate dall’ Ente Gestore, in aree limitrofe, secondo percorsi prefissati, tenendo comunque conto delle esigenze di elevata tutela ambientale.
  • Le attività di soccorso e sorveglianza.
  • Le attività di servizio svolte per conto dell’ Ente Gestore.
Sono vietate:
  • La balneazione.
  • La pesca professionale, sportiva e subacquea.
  • Il transito di natanti fatta eccezione per quelli dell’Area Marina Protetta o autorizzati dalla stessa.
Oltre a quanto indicato nelle regole generali (Decreto Ministeriale n° 60 del 7 Febbraio 2012 e Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione)

Zona B: Riserva Integrale

Sono consentite le attività della zona A, ed inoltre è consentito:
  • La navigazione a natanti ed imbarcazioni a bassa velocità non oltre i 10 nodi.
  • Le visite guidate subacquee regolamentate dall’Ente Gestore dell’ Area Marina Protetta con le modalità presenti nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione.
  • La balneazione.
  • Le immersioni subacquee libere senza autorespiratore nel pieno rispetto delle disposizioni dell’ Ente Gestore e delle ordinanze della Capitaneria di porto.
  • L’ormeggio nelle apposite strutture predisposte dall’Ente Gestore oppure compatibilmente con l’esigenza di tutela dei fondali (fondali sabbiosi o rocciosi).
  • La piccola pesca, con attrezzi selettivi che non danneggino i fondali (reti da posta fisse, nasse e tramaglio), ai soli pescatori professioni residenti nel Comune di Villasimius alla data di entrata in vigore del Decreto n° 60 del 7 Febbraio 2012 con le modalità presenti nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione.
  • La pesca sportiva ai soli residenti o equiparati ad essi (proprietari di seconde case, posto barca alla Lega Navale di Villasimius, posto barca annuale alla Marina di Villasimius), con le tecniche e le quantità previste nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione.
  • L’attività di whale - watching (osservazione cetacei) secondo le modalità previste nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione
Sono vietate:
  • La pesca subacquea.
  • Le immersioni subacquee libere con autorespiratore.
  • L’utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.
Oltre a quanto indicato nelle regole generali (Decreto Ministeriale n° 60 del 7 Febbraio 2012 e Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione)

Zona C: Riserva Parziale

Sono consentite le attività della zona B, ed inoltre è consentito:
  • L’accesso alle navi da diporto.
  • La navigazione a natanti ed imbarcazioni a bassa velocità non oltre i 10 nodi.
  • L’ormeggio nelle apposite strutture predisposte dall’Ente Gestore oppure compatibilmente con l’esigenza di tutela dei fondali (fondali sabbiosi o rocciosi).
  • La piccola pesca, con attrezzi selettivi che non danneggino i fondali (reti da posta fisse, nasse e tramaglio), ai soli pescatori professioni residenti nel Comune di Villasimius alla data di entrata in vigore del Decreto n° 60 del 7 Febbraio 2012 con le modalità presenti nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione.
  • Le immersioni subacquee libere con e/o senza autorespiratore previa autorizzazione del soggetto gestore con le modalità presenti nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione.
  • La pesca sportiva ai residenti o equiparati ad essi (proprietari di seconde case, posto barca alla Lega Navale di Villasimius, posto barca annuale alla Marina di Villasimius) e ai non residenti, con le tecniche e le quantità previste nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione.
  • L’attività di whale - watching (osservazione cetacei) secondo le modalità previste nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione
Sono vietate:
  • La pesca subacquea.
  • - L’utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.
Oltre a quanto indicato nelle regole generali (Decreto Ministeriale n° 60 del 7 Febbraio 2012 e Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione)

Zona D: Riserva Sperimentale

Sono consentite le attività della zona B, ed inoltre è consentito:
  • La navigazione a natanti ed imbarcazioni a bassa velocità non oltre i 20 nodi.
Sono vietate:
  • La pesca subacquea.
  • L’utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.
Oltre a quanto indicato nelle regole generali (Decreto Ministeriale n° 60 del 7 Febbraio 2012 e Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione) L’ Area Marina Protetta “Capo Carbonara” è stata istituita dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare , con decreto Ministeriale del 15 Settembre 1998, poi modificato nel 1999 e sostituito integralmente dal Decreto Ministeriale del 7 Febbraio 2012 (Gazzetta ufficiale n° 113 del 16 Maggio 2012). La gestione dell’ Area Marina Protetta è affidata al Comune di Villasimius. Ricorda:
  • Sei in un Sito di interesse comunitario (SIC) istituito ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE
  • Sei in una Zona di Protezione Speciale (ZPS) istituita ai sensi della Direttiva Uccelli 79/409/CEE
  • Sei in una Area ASPIM (Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea) ai sensi della Convenzione per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell'inquinamento o conosciuta come Convenzione di Barcellona.
NON ANCORARE SULLA POSIDONIA – HABITAT PROTETTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA HABITAT 92/44/CE

Logistica e regolamento delle escursioni subacquee

E’ necessario fare prima una registrazione in ufficio (ricordarsi di portare il brevetto), dopodichè i subacquei verrà assegnata una cesta personale dove potranno lasciare la propria attrezzatura per tutto il periodo del soggiorno. La cesta sarà alloggiata nell'apposito locale nel quale potranno essere appesi dopo il risciacquo il Gav e la Muta.

- I gruppi dei subacquei saranno di massimo 6 sub + la guida e verranno divisi a seconda del livello del brevetto.
- Per coloro che non si immergono da oltre 12 mesi sarà obbligatorio il “check dive” che consiste nel fare alcuni esercizi con l’istruttore prima di iniziare la normale immersione.
- Dalla base operativa all'ingresso del paese di Villasimius ci si sposta verso il porto di Villasimius (primo ingresso) o il porto di Capitana con un pulmino del diving oppure con i propri mezzi.
- Nelle successive immersioni si potrà andare direttamente alla base nautica nel porto di Villasimius (primo ingresso) o di Capitana. La cesta verrà portata dallo Staff del Diving!
 -Nella barca bianca Air Sub II e nella barca GI & GI (porto di Villasimius) abbiamo abbastanza spazio da poter assemblare l'attrezzatura in barca.
- A Capitana dove abbiamo la barca Rossa o Air Sub I, abbiamo meno spazio quindi il gruppo bombola viene assemblato e testato nel funzionamento prima dell’imbarco, si partirà con la muta indossata (anche parzialmente) e imbarcheremo l’attrezzatura prettamente attinente all’ immersione.
- Fatto l’ancoraggio verrà fatto un dettagliato briefing sull’immersione. Ai corsisti Advanced verrà fatto un breafing più approfondito al diving.
- Le immersioni si effettuano con il classico sistema di coppia. Alla fine dell’immersione, viene offerta una merenda e del the . Tutte le operazioni di imbarco e sbarco delle attrezzature subacquee verranno effettuate dallo staff del diving.

Rispettiamo l'ambiente, sempre!

- E' vietato raccogliere organismi vivi o morti dal fondale.
- Si raccomanda di mantenere il più possibile l'assetto neutro per evitare danni con le pinne alla flora e fauna
- Si raccomanda di mantenersi ad almeno 50 cm. dalle pareti e dal fondale in genere per evitare danni agli organismi tipo gorgonie, parazoantus, ecc.
- Cercare di evitare che le bolle d'aria vadano in contatto con gli organismi, quindi evitare di respirare sotto volte e pareti con gorgonie, parazoantus, ecc.
- Non toccare con le mani gli organismi viventi.
- Non portare cibo ai pesci.

Sicurezza nelle immersioni ricreative

In Sardegna dal febbraio 1999 esiste un albo regionale professionale per gli istruttori e guide subacquee, per i centri subacquei e le agenzie didattiche. L'Air Sub ed il suo staff sono regolarmente iscritti all'albo avendo tutti i requisiti necessari.

Oltre all'albo la Regione Sardegna ha legiferato un regolamento per la subacquea ricreativa in linea con gli standard internazionali di sicurezza. Inoltre siamo nel cuore dell'Area Marina Protetta di Villasimius ed è un centro subacqueo riconosciuto ed autorizzato ad operarvi. 

Chiunque si immergerà con Air Sub dovrà attenersi ai seguenti regolamenti:

- E' obbligatorio l'uso della seguente attrezzatura sub: Gav, fonte d'aria alternativa, manometro, strumenti di immersione (computer e/o profondimetro, timer e tabelle) e segnalatore di superficie.
- E' vietato superare la profondità abilitata dal proprio brevetto subacqueo.
- E' vietato immergersi oltre i 40 mt. di profondità.
- E' vietato uscire dalla curva di sicurezza
- E' vietato superare la profondità pianificata e/o della guida subacquea.
- E' vietato allontanarsi dal gruppo e/o dal proprio compagno
Indice dei contenuti
Primary Item (H2)

Hai voglia di un immersione?

PRENOTA ADESSO
© 2024 AIR SUB SERVICE SRL| Tutti I Diritti Riservati | via Roma 121, 09049 Villasimius (CA) | P.IVA IT01895030920 | Privacy Policy | Cookie Policy
made with love by AVdesign Web Agency
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram