PRENOTA

immersioni-a-cagliari

Relitto Isonzo

Tipo imbarcazione: Motonave Cisterna
Data Costruzione: 18--
N° matricola: -
Data Affondamento: 10 Aprile 1943
Cause: Silurata
Dimensioni: c.a. 100 metri
Tonnellaggio: 3,336 tsl
Localizzazione: Al traverso della Torre del Finocchio

La motonave cisterna Isonzo faceva parte di un convoglio di tre navi insieme al Loredan e l’Entella in navigazione da Cagliari a La Maddalena. Il 10 aprile del 1943, circa a 12 Miglia di Capo S.Elia il convoglio fu attaccato da un sommergibile inglese, il Safari, sotto la guida del Comandante B. Bryant. Questi portò a segno 4 siluri, 2 mandarono a fondo il Loredan, mentre gli altri 2 colpirono uno a poppa e sotto la plancia l’Isonzo. Questi sollevò la prua ed andò ad adagiarsi  sul  fondo sul fianco di dritta nel giro di 15 minuti.

Si scende tenendosi bene al cavo guida che ci porta direttamente sulla nave. A 6 metri ricordiamoci di dare un’ultima controllata al bombolino di emergenza che ci garantirà l’aria per una eventuale sosta di decompressione. Durante la discesa a mezz’acqua è possibile scorgere un bel passo di dentici. Arrivati sulle lamiere superiori scavalchiamo il castello di comando che visiteremo per ultimo. Davanti alla plancia si estende il lungo ponte prodiero che talvolta non mostra la fine. Troveremo quasi subito dei portelloni aperti sui quali potremmo affacciarsi evitando però l’ingresso a causa delle cattive condizioni delle lamiere. Proseguiamo lasciando altri portelli di accesso alle stive. Il ponte alla nostra sinistra presenta adesso due mitragliatrici e la base di un bigo di carico. Due verricelli mostrano ancora le catene avvolte. Sulla prua troneggia il cannoncino rivolto verso l’alto ed un ancora, siamo adesso a – 58 metri, la massima profondità della nostra immersione. Torniamo indietro risalendo di qualche metro per ritornare alla zona del castello dove ritroveremo la cima guida. E’ ora di risalire, la sosta di decompressione ci attende. Arrivederci Isonzo.

Scheda Immersione

Posizione: Nave coricata sul fianco destro con la prua rivolta al largo lungo ca. la direzione Est>Ovest
Tipologia Fondale: Sabbioso
Difficoltà: Alta
Temperatura estiva: 18 gradi
Corrente: Dipende dalle condizioni meteorologiche
Visibilità: Ottima in estate; variabile in inverno e primavera
Punti di interesse: Il cannone di poppa; mitraglera binata da 13,2 mm; grosse maniche a vento; catena dell’ancora di rispetto
Flora e Fauna: Pesci, Invertebrati:Cernie brune (Epinephelus marginatus), Dentici (Dentex dentex).
© 2024 AIR SUB SERVICE SRL| Tutti I Diritti Riservati | via Roma 121, 09049 Villasimius (CA) | P.IVA IT01895030920 | Privacy Policy | Cookie Policy
made with love by AVdesign Web Agency
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram