Si ormeggia la barca sul lato nord, quello che guarda verso Capo Boi. Il fondo è abbastanza in piano quindi si presta anche per le esercitazioni dei corsi sub. Si compie il giro orario attraversando per primo un canale con grandi massi granitici alla profondità di 12 metri, manteniamo sempre lo scoglio sul lato destro. Effettuato il primo quarto di giro il fondale scende gradatamente e caratterizzandosi da massi granitici sempre più grandi. Proseguendo si incontrano delle dorsali granitiche con le pareti colonizzate da Eunicelle e Paramuricee. Inoltre iniziano a comparire alcuni anfratti di notevoli dimensioni in cui è possibile l’attraversamento ed è facile osservare alcuni esemplari di Cicala (Scyllarides latus). Le pareti prive di luce rendono questi ambienti favorevoli per la colonizzazione di Parazoanthus axinellae diventando ricche di spunti fotografici. Si risale mantenendo lo scoglio sulla destra fino a ritrovare una piattaforma granitica un po’ inclinata sulla quale si ancora generalmente la barca